
Diarrea del viaggiatore:
che cos’è e come si manifesta
È una condizione particolarmente pericolosa per i bambini e per le persone fragili o con un sistema immunitario debole (immunocompromesse), a causa della grave disidratazione che comporta.
Il principale tra i sintomi della diarrea del viaggiatore è la diarrea (4-6 scariche al giorno con consistenza molle, acquosa o con tracce di sangue). Altri sintomi spesso presenti includono crampi, nausea e dolore addominale, mentre vomito e febbre sono meno comuni.

Perché compare la diarrea in viaggio?
Viaggiando, i meccanismi di difesa del corpo nei confronti delle infezioni vengono meno. Stress, jetlag, e cibi ai quali non si è abituati possono alterare l’omeostasi e interferire con la microflora che normalmente protegge l’intestino.
La diarrea del viaggiatore si trasmette attraverso l’ingestione di cibi o liquidi contaminati. I cibi considerati “ad alto rischio” sono le carni crude o poco cotte, frutta e verdura non sbucciate, acqua del rubinetto, ghiaccio, latte non pastorizzato e altri prodotti caseari. I luoghi dove è più facile ingerire cibi contaminati sono mercati, piccoli ristoranti e buffet.
La maggior parte dei casi di diarrea del viaggiatore è causata da microorganismi patogeni, in particolare dall’Escherichia coli, ma può essere indotta anche da virus e parassiti.
Quanto dura la diarrea del viaggiatore?
Il periodo di incubazione (il tempo tra l’ingestione di cibi e/o liquidi contaminati e l’esordio dei sintomi) dura solitamente 2-3 giorni, mentre i sintomi veri e propri possono durare da 2 a 6 giorni, se non trattati.
Come prevenire
la diarrea del viaggiatore
La migliore strategia per evitare la diarrea del viaggiatore consiste nel prestare attenzione a quello che si mangia e beve durante i viaggi. Inoltre, uno degli approcci più promettenti per la prevenzione di varie forme di diarrea consiste nell’uso di farmaci antidiarroici.
Diarrea del viaggiatore:
cosa fare?
Nella maggior parte dei casi, si considera la reidratazione orale mentre tra i farmaci contro la diarrea del viaggiatore possono essere usati agenti antidiarroici. Inoltre, l’uso di farmaci antidiarroici a base di microorganismi vivi si è dimostrato una strategia utile per la prevenzione e il trattamento della diarrea del viaggiatore. Tra questi, Saccharomyces boulardii, il principio attivo della Linea Codex, che può ridurre l’incidenza di diarrea in viaggio.
Quale formato di Codex è più adatto per prevenire e curare la diarrea del viaggiatore?
Codex bustine è indicato nella profilassi e nel trattamento delle diarree del viaggiatore, sia negli adulti che nei bambini, anche neonati. È inoltre indicato per:
- profilassi e trattamento dello squilibrio intestinale (dismicrobismo intestinale) indotto da antibiotici e sulfamidici e da carenze di vitamine;
- terapia delle diarree acute a varia eziologia;
- profilassi e trattamento delle diarree del viaggiatore;
- terapia della sindrome dell'intestino irritabile) con alveo alterato.
