Microbiota Disbiosi intestinale

Disbiosi intestinale:
cos’è, sintomi e rimedi

Cos’è la disbiosi intestinale

Il dismicrobismo intestinale è un’alterazione del microbiota intestinale ed è conosciuto anche come disbiosi. La disbiosi è un problema comune dell’epoca attuale ed è causata da:

  • infezioni;
  • cambiamenti nella dieta;
  • utilizzo di antibiotici.

I sintomi della disbiosi intestinale

La diarrea è uno dei più comuni sintomi di disturbi gastrointestinali e report recenti hanno correlato alterazioni del microbiota intestinale a variazioni del tempo di transito gastrointestinale. Possono anche verificarsi gonfiore, stipsi, feci molli, dolori addominali, crampi e febbre.

Tra le principali malattie alla base dello squilibrio del microbiota intestinale si riportano:

Rimedi della disbiosi intestinale

In caso di disbiosi intestinale, la cura con farmaci antidiarroici a base di microorganismi vivi è vista come uno dei rimedi utili per il ripristino dell’equilibrio del microbiota intestinale e per prevenire la diarrea dopo il trattamento con antibiotici.

Codex per contrastare le disbiosi ad ogni età

Saccharomyces boulardii, il principio attivo contenuto nella linea Codex, è un farmaco antidiarroico a base di microorganismi vivi utile nel contrastare la diarrea funzionale (sindrome del colon irritabile), da infezioni e correlata all’uso di antibiotici.

Codex capsule

è la formulazione proposta per la popolazione adulta la cui indicazione d’uso è per la profilassi e il trattamento del dismicrobismo intestinale e sindromi diarroiche correlate.

Codex bustine e flaconcini

sono due formulazioni proposte per adulti e bambini: Codex pronto all'uso, è per bambini a partire dai tre anni; Codex bustine può essere assunto già dalla nascita. L'indicazione d'uso è specifica per: